Nel corso della manifestazione sono previsti incontri tenuti da vivaisti e agronomi, la cui partecipazione - gratuita - è aperta a tutti.
Gli incontri si terranno presso il gazebo dello stand dell'Associazione Florovivaisti Bresciani in Piazza Paolo VI.
FIORINSIEME 2019: GLI INCONTRI CON I PROFESSIONISTI DEL VERDE
sabato07 settembre
10:30 - 11:30
TETTI VERDI IN CITTA':
BENEFICI E VANTAGGI
Relatore: Gianluca Bulgarini - Responsabile Harpo VerdepensileCome recuperare spazi verdi all'interno delle città e nel contempo ridurre l'inquinamento ambientale, migliorare l'efficientamento energetico degli edifici risparmiando sui costi di climatizzazione, aumentare la fruibilità sociale, ricreativa
ed il valore commerciale dell'immobile, e rendere le città più vivibili.
sabato07 settembre
16:30 - 17:30
PRATO VERO VS PRATO SINTETICO:
SOLUZIONI A CONFRONTO
Relatore: Andrea Piva - Paradello, azienda specializzata in verde sportivoSaranno presentate le due soluzioni di prato più utilizzate oggi nell’ambito residenziale e pubblico, quello naturale e quello artificiale. Si parlerà delle caratteristiche di entrambi i sistemi, analizzando vantaggi e svantaggi di ciascuno. Si confronteranno anche i costi nel breve e nel lungo periodo, con una panoramica sulla manutenzione necessaria. Dibattito aperto con il pubblico.
sabato07 settembre
17:30 - 18:30
PARETI E MURI FIORITI:
QUALI PIANTE RAMPICANTI SCEGLIERE?
Relatore: Elena Betti - Centro Giardino BettiLe piante rampicanti sono specie vegetali eccezionali, non solo per la bellezza, ma anche per la funzionalità, in quanto possono aiutarci a risolvere alcuni problemi e migliorare la funzionalità per la casa e giardino ricoprendo strutture, pareti, recinzioni ecc. Verranno trattate quali specie scegliere e come mantenerle al meglio nelle diverse situazioni.
domenica08 settembre
10:30 - 11:30
ERBE DECORATIVE:
COME UTILIZZARLE IN GIARDINO E IN VASO
Relatore: Francesca e Daniele Beschi - Vivaio Antica PieveConoscere e utilizzare le graminacee, le cosiddette "erbe ornamentali" per il nostro giardino: un approfondimento delle qualità e caratteristiche tecniche ed agronomiche delle graminacee, consigli per la corretta cura agronomica e modalità di impiego nel giardino, in spazi ristretti e persino in vaso.
domenica08 settembre
16:30 - 17:30
PICCOLI FRUTTI:
COME COLTIVARLI SUL BALCONE
Relatore: Fiorenzo Scaroni - Brescia GardenCome creare e mantenere balconi e orto-giardini con l’impiego di piccoli frutti (es. ribes, more, lamponi): tecniche di impianto e consigli pratici per il corretto mantenimento, trattamenti a basso impatto ambientale per la lotta biologica agli insetti e le malattie.
domenica08 settembre
17:30 - 18:30
PIANTE CHE CI FANNO STARE BENE:
QUALI SPECIE COLTIVARE IN CASA E IN GIARDINO
Relatore: Mario Chesini - ChesiniflorApprofondimento sulle proprietà e capacità delle piante di migliorare gli ambienti in cui viviamo. Alcune varietà (Sansevieria, Areca, Chlorophytum, Spathiphyllum, Dracaene, ecc.) sono famose per le loro proprietà purificatrici dell’aria e per la capacità di neutralizzare sostanze chimiche volatili che purtroppo sono sempre presenti nelle nostre abitazioni e negli ambienti di lavoro. Cenni sugli effetti benefici, nei giardini, di alcune tipologie di piante.
MOSTRA MERCATO
Le quattro dense giornate, da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2019, nel centro di Brescia, saranno come sempre animate e ricche di eventi.
Oltre alla mostra-mercato, sotto il gazebo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, i Consiglieri dell’Associazione saranno pronti a rispondere ai quesiti sul Bonus Verde e spiegare modalità e vantaggi dell'agevolazione fiscale.
DEGUSTAZIONI
venerdì06 settembre
dalle ore 18.00
“Alla scoperta del Valtènesi Chiaretto,
il vino rosa del Garda bresciano”
Degustazioni per massimo 20 persone
preferibilmente con prenotazione
promozione@consorziovaltenesi.it
Tel. 0365.555060
“Alla scoperta del Valtènesi Chiaretto,
il vino rosa del Garda bresciano”
Degustazioni per massimo 20 persone
preferibilmente con prenotazione
promozione@consorziovaltenesi.it
Tel. 0365.555060

sabato07 settembre
dalle ore 18.00
“Il Groppello il vitigno
autoctono della Valtenesi
in tutte le sue espressioni”
Degustazioni per massimo 20 persone
preferibilmente con prenotazione
promozione@consorziovaltenesi.it
Tel. 0365.555060
“Il Groppello il vitigno
autoctono della Valtenesi
in tutte le sue espressioni”
Degustazioni per massimo 20 persone
preferibilmente con prenotazione
promozione@consorziovaltenesi.it
Tel. 0365.555060

domenica08 settembre
dalle ore 18.00
“Il San Martino della Battaglia DOC,
una chicca del Lago di Garda”
Degustazioni per massimo 20 persone
preferibilmente con prenotazione
promozione@consorziovaltenesi.it
Tel. 0365.555060
“Il San Martino della Battaglia DOC,
una chicca del Lago di Garda”
Degustazioni per massimo 20 persone
preferibilmente con prenotazione
promozione@consorziovaltenesi.it
Tel. 0365.555060
